I Programmi Integrati di Agevolazione PIA intendono sostenere gli investimenti delle PMI con le seguenti finalità:
- far fronte alle nuove sfide imposte dall´innovazione e dalla transizione ecologica e digitale;
sostenere il posizionamento delle PMI nelle catene globali del valore a livello nazionale ed internazionale;
sostenere la diffusione della ricerca e dell´innovazione per accrescere la competitività del sistema produttivo regionale; - aggregare competenze, sia tra imprese interessate a promuovere programmi congiunti di ricerca, sia tra imprese e
organismi ed enti di ricerca, anche per creare e rafforzare le filiere verticali e orizzontali nei diversi settori; - sostenere e qualificare l´occupazione regionale inclusa l´occupazione femminile.
Soggetti beneficiari
Possono presentare istanza di agevolazioni singolarmente o in associazione con altre PMI:
– le medie imprese, che abbiano già approvato almeno due bilanci;
-le piccole imprese con un fatturato medio nell´ultimo triennio di almeno € 1 milione;
- -le imprese innovative e le start up innovative solo se in aderenza con altre PMI;
-le imprese innovative e le start up innovative singolarmente nei seguenti casi alternativi: - se dimostrano di avere avviato un progetto di R&S che abbia generato un prodotto / servizio nuovo o sensibilmente migliorato rispetto allo stato dell´arte;
se dimostrano l´impiego di fondi destinati al cofinanziamento dell´investimento proposto, tali da assicurare l´industrializzazione del progetto che abbia conseguito un livello di maturità tecnologica elevato;
se dimostrano di avere concluso positivamente un progetto TecnoNidi e possano essere ricondotti ad una delle due fattispecie precedenti.
-le imprese non attive se controllate rispettivamente da impresa di media dimensione che abbia approvato almeno due bilanci alla data di presentazione della domanda o da piccola impresa con un fatturato medio nell´ultimo triennio di almeno € 1 milione, che assumono la responsabilità del Programma Integrato di Agevolazione;
-le imprese attive se controllate rispettivamente da impresa di media dimensione che abbia approvato almeno due bilanci alla data di presentazione della domanda o da piccola impresa con un fatturato medio nell´ultimo triennio di almeno € 1 milione, che assumono la responsabilità del Programma Integrato di Agevolazione. - Sono ammissibili gli investimenti riguardanti il settore delle attività manifatturiere di cui alla sezione ”C” della suddetta classificazione, ad eccezione delle divisioni, gruppi e classi di cui alla sezione “C” di seguito indicati:
19 “Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio”, fatto salvo il 19.20.40 “Fabbricazione di emulsioni di bitume, di catrame e di leganti per uso stradale”;
24.1 “Siderurgia”;
24.2 “Fabbricazione di tubi, condotti, profilati cavi e relativi accessori in acciaio (esclusi quelli in acciaio colato)”.
Entità e forma dell’agevolazione
L’intensità di aiuto per la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale per ciascun beneficiario non supera:
il 60 % per le medie imprese ed il 70 % per le piccole imprese dei costi ammissibili per la ricerca industriale;
il 35 % per le medie imprese ed il 45 % per le piccole imprese dei costi ammissibili per lo sviluppo sperimentale.
Tale intensità di aiuto per la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale può essere aumentata di 15 punti percentuali fino a un’intensità massima dell’80 % dei costi ammissibili se è soddisfatta una delle seguenti condizioni:
il progetto:
prevede la collaborazione effettiva tra imprese e non prevede che una singola impresa sostenga da sola più del 70
% dei costi ammissibili, o
prevede la collaborazione effettiva tra un´impresa e uno o più organismi di ricerca e di diffusione della conoscenza, nell´ambito della quale tali organismi sostengono almeno il 10 % dei costi ammissibili e hanno il diritto di pubblicare i risultati della propria ricerca;
i risultati del progetto sono ampiamente diffusi attraverso conferenze, pubblicazioni, banche dati di libero accesso o software open source o gratuito.
Le istanze di accesso devono riguardare programmi di importo complessivo delle spese e dei costi ammissibili del Programma Integrato di Agevolazione non inferiore a 1 milione di euro.
I Programmi Integrati di Agevolazione devono riguardare programmi di investimento produttivo di importo complessivo delle spese e dei costi ammissibili:
fino a 50 milioni di euro per le Medie imprese;
fino a 40 milioni di euro per le Piccole imprese;
fino a 20 milioni di euro per le imprese innovative e per le Start Up innovative singole;
0,5 e 5 milioni di Euro per le start up innovative e per le imprese innovative aderenti.
Attività finanziabili e Spese ammissibili
Il Programma Integrato di Agevolazione deve essere costituito da:
progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale che possono essere integrati con: progetti di Innovazione;
investimenti produttivi; progetti formativi;
investimenti a favore della tutela ambientale;
acquisizione di consulenze specialistiche, programmi di Internazionalizzazione e di partecipazione a fiere.
Il Programma Integrato di Agevolazione, rivolto alle medie e piccole imprese ed alle PMI e alle start up
innovative, deve essere costituito da:
a) progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale
che possono essere integrati con:
b) progetti di Innovazione;
c) investimenti produttivi;
d) progetti formativi;
e) investimenti a favore della tutela ambientale;
f) acquisizione di consulenze specialistiche, programmi di Internazionalizzazione e di partecipazione a
fiere.
Esclusivamente in relazione alle iniziative commerciali, di cui alla Sezione G della “Classificazione delle
attività economiche Ateco 2007- Aggiornamento 2022” e riportate nell’Allegato 3 parte integrante e
sostanziale del presente Avviso, il Programma Integrato di Agevolazione deve essere costituito da:
progetti di Innovazione
che possono essere integrati con:
b) investimenti produttivi;
c) progetti formativi;
d) investimenti a favore della tutela ambientale;
e) acquisizione di consulenze specialistiche, programmi di Internazionalizzazione e di partecipazione a fiere.